TXT Educational Provider

Libri scolastici: come non restare invischiati nelle prenotazioni

Il meccanismo delle prenotazioni per il cartolaio aiuta a non rimanere “a secco” quando è il momento di fornire i testi scolastici alle famiglie, ma può diventare un’arma a doppio taglio se non si è in grado di gestire efficacemente il meccanismo. Ecco come regolarsi per tempo per arrivare prima della concorrenza e non restare con una montagna di resi da smaltire.

L’inizio dell’anno scolastico è, da sempre, un periodo impegnativo se possiedi o gestisci una cartolibreria. È fondamentale prepararsi per tempo per affrontare al meglio le richieste di genitori e alunni, le prenotazioni, le consegne e gli eventuali ritardi. Ma anche per non rimanere con il magazzino stracolmo di libri invenduti, difficili da rendere ai distributori o inutilizzabili l’anno successivo.

L’incremento della concorrenza è un altro aspetto che devi tenere in considerazione: oggi i libri non sono più ad appannaggio esclusivo del cartolaio, ma possono essere acquistati nei supermercati, nei centri commerciali e online. Inoltre, c’è maggiore attenzione e familiarità all’utilizzo dei software gestionali, imprescindibili se vuoi condurre al meglio una campagna scolastica.

Una volta ottenute le liste definitive dei libri di testo, adottati dai diversi istituti scolastici, bisogna verificarne la disponibilità dai diversi distributori e considerare i tempi per la consegna del materiale.

I clienti TXT trovano le liste adozionali già caricate nel gestionale gratuito, dal quale si può verificare la disponibilità dei testi che ti occorrono con un semplice meccanismo visivo e si possono ricevere gli ordini in 48 ore, direttamente in negozio. Basta iscriversi.

In questo articolo parleremo di:

L’importanza fondamentale del programma gestionale per la prenotazione dei libri scolastici

Con un buon programma di gestione puoi controllare tutti gli aspetti, senza dover fare decine di telefonate, ma con pochi, semplici click che ti restituiscono tempo prezioso. Inoltre, molti di essi hanno funzionalità evolute che ti consentono di gestire le anagrafiche dei tuoi clienti, compresi alunni o genitori, facendo attenzione ad acquisire il consenso all’utilizzo dei dati personali secondo il GDPR.

Costruire e mantenere aggiornato il database clienti, ti permette, ad esempio, di avere a portata di mano tutti i contatti necessari per creare liste personalizzate, a cui poi inviare SMS o e-mail per avvisare che la campagna scolastica è iniziata, o che i libri sono disponibili in negozio per l’acquisto o il ritiro. La gestione degli elenchi assume, quindi, una valenza fondamentale nella pianificazione annuale dell’attività di vendita generale, ma anche di quella specifica per i testi scolastici.

Mantenere opportunamente ed annualmente verificate le liste, ti offre la possibilità di analizzare gli anni scolastici precedenti e pianificare quello più prossimo, ipotizzando il numero dei testi necessari per ogni classe e per ogni alunno. L’esperienza, soprattutto se pluriennale, è un’alleata importante per pianificare il numero di libri da acquistare, tuttavia, se vuoi avere ulteriori certezze devi associare l’attività di prenotazione. Puoi effettuarla direttamente in negozio alcune settimane prima dell’arrivo dei libri e dell’effettivo inizio di anno scolastico, meglio ancora se accompagnata da una caparra che diminuisce la possibilità che la prelazione venga disattesa dai clienti.

Pensiamo a tutto noi di TXT e ai nostri clienti regaliamo un gestionale professionale con il quale puoi:

  • controllare subito la disponibilità dei prodotti
  • trovare le liste adozionali già inserite per città/scuola/classe
  • prenotare le tue copie e mantenerle preassegnate per 2 mesi
  • creare schede cliente che puoi gestire al 100%
  • scegliere la personalizzazione delle copertine di libri e maxi quaderni Pigna

 

Clicca qui per saperne di più.

Campagne di comunicazione diretta alle famiglie: attenzione alla privacy

La campagna di comunicazione diretta, attraverso l’elenco dei nominativi, può apparirti un lavoro lungo e noioso; tuttavia, può regalarti un vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi concorrenti non indifferente. Così facendo riesci a raggiungere prima i tuoi clienti sfruttando l’immediatezza delle e-mail o dei messaggi. Puoi invitarli semplicemente in negozio per avvisarli che è iniziata l’attività di prenotazione, oppure che i libri richiesti sono disponibili, ma anche a utilizzare specifiche pagine web create appositamente per effettuare una prenotazione online.

La prenotazione online, abbinata a quella fatta in negozio, diventa un valido alleato per evitare gli invenduti e gli eccessi di magazzino. È un ottimo modo per pianificare la campagna scolastica e non ritrovarsi con un numero di libri insufficiente. È importante però non basare gli ordini solo ed esclusivamente sulle prenotazioni online, ma, come accennato in precedenza, abbinare l’esperienza pregressa per mantenere comunque un margine che ti consenta di soddisfare le richieste fatte in negozio da nuovi clienti che non sono nel tuo database o che hanno preferito non avvalersi di alcuna opzione di prelazione.

Costruire una buona campagna ed abbinare una efficace attività di prenotazione ti dà la possibilità anche di anticipare la spedizione dei libri, rendendoli disponibili in poco tempo e prima dell’inizio dell’anno scolastico. Viceversa, concentrare tutto il lavoro in poco tempo, potrebbe costringerti a dover ordinare i libri all’ultimo momento e in fretta. In quel caso ti troveresti a gestire potenziali ritardi dei distributori, forieri di lamentale o addirittura di perdita del cliente.

IL TUO ALLEATO
NELLA GESTIONE DEI
TESTI SCOLASTICI

• TI SEMPLIFICA IL LAVORO
• AUMENTA I TUOI CLIENTI
• ACCRESCE I TUOI GUADAGNI

Iscriviti gratuitamente

Servizio riservato ai proprietari di cartolerie, edicole e librerie.
 
N.B. Non saranno prese in considerazione richieste di privati o relative a prenotazioni presso supermercati.