TXT Educational Provider

Prepara la tua strategia per i libri scolastici

Una check-list di attività da fare per prepararsi al momento caldo dei libri scolastici per non dimenticare neppure un passaggio.

Con l’ultima sessione di esami di luglio, anche gli universitari metteranno da parte libri, quaderni ed evidenziatori per qualche settimana per godersi il tanto meritato riposo. Per te che possiedi una cartolibreria, tuttavia, l’estate è quella stagione che ti separa dal periodo più impegnativo, lavorativamente parlando.

Per non ridurti all’ultimo ed arrivare alla fine di agosto impreparati, il consiglio è quello di preparare una checklist, un elenco, in altre parole, di quello che va portato a termine prima di iniziare la vendita dei libri di testo per il nuovo anno scolastico.

Devi pensare non solo ad aspetti puramente pratici per assicurarti che i libri richiesti arrivino fisicamente in negozio in tempo, ma anche gestire il marketing, adottando una strategia vincente che ti permetta di sfruttare al massimo questo periodo dell’anno in cui le visite in negozio aumentano sensibilmente.

Se non hai idea di come cominciare, questo è il posto giusto per te. Ecco una lista di attività da fare per prepararsi al meglio alla vendita dei libri scolastici.

In questo articolo parleremo di:

#1 Prepara il database per gestire la vendita dei libri scolastici

Che tu abbia deciso di utilizzare dei fogli di calcolo, uno strumento open source o un gestionale strutturato a pagamento oppure il gestionale sempre gratuito di TXT, questo è il periodo giusto per dedicarti alle attività di controllo dei dati in tuo possesso.

Dovresti avere un elenco di clienti, con il numero di telefono e la mail. Se non ce l’hai ancora, puoi fare in modo che da domani tu possa iniziare a raccogliere questi dati utili per provare a vendere di più. Naturalmente puoi semplicemente chiederli ai tuoi clienti, oppure pensare a una serie di strategie (qui te ne suggeriamo alcune) utili per farti cedere la possibilità di utilizzare questi dati in modo conveniente per te e per i tuoi clienti.

Ovviamente, a seconda della modalità da te scelta, queste operazioni potranno richiedere più o meno tempo. Il risultato finale dovrà permetterti di proporre libri, quaderni e copertine, sconti e offerte per tempo.

Avere e gestire un database ti permetterà inoltre di selezionare più agevolmente le liste adozionali, suddivise per istituto e classe, gestire l’inventario e le varie disponibilità nel tempo, così come gli ordini e i resi.

Un database ben fatto dovrebbe permetterti di visualizzare i prezzi di acquisto e di vendita dei vari testi e di tenere traccia dei pagamenti. Si tratta di attività molto complicate da gestire manualmente o anche solo autonomamente. Un problema che può essere facilmente risolto utilizzando il pratico sistema MyTXT, che ti permette di accedere direttamente alle liste adozionali, gestire ordini, resi e pagamenti con estrema facilità e con il supporto e l’esperienza di un’azienda leader in Italia nella commercializzazione di testi scolastici. Insomma, se hai già scelto il sistema TXT, puoi tranquillamente saltare al punto successivo. In caso contrario, forse dovresti farci un pensierino.

Ti interessa sapere di più sul nostro gestionale gratuito e senza minimi d’acquisto, con possibilità di resi facili e prenotazione testi? Compila il form cliccando qui.

#2 Prepara le grafiche, bozze di messaggi ed e-mail per la promozione dei libri scolastici

Ti sei preparato “tecnicamente” alla campagna di vendita dei libri scolastici, creando un database impeccabile che ti permetterà di gestire ordini e relativa evasione facilmente e velocemente. Bene, ora quello che devi fare è impostare la tua strategia di marketing. Raggiungere i tuoi clienti in tempo utile per informarli del fatto che sei assolutamente pronto per il ritorno sui banchi e che farebbero meglio a venire nel tuo negozio se vogliono trovare puntualità, affidabilità e convenienza, è un passaggio cruciale.

La newsletter e le pagine social possono aiutarti come pochi a raggiungere i clienti o potenziali tali e a veicolare il tuo messaggio. E-mail ed inserzioni su Facebook e Instagram possono essere gli strumenti giusti per raggiungere il tuo target. Inizia ad impostare il messaggio che vuoi comunicare, magari dopo aver stabilito anche eventuali offerte e promozioni, e il tipo di grafica che si accompagnerà al tuo messaggio. Anche le immagini, infatti, così come i colori, sono importanti. Scegli qualcosa che sia di impatto, ma che non distragga troppo il lettore. Usa pochi colori, ma pertinenti e in armonia, e scegli un’immagine consona, ma che non sia scontata. Hai tutto il tempo per poter impostare questa campagna in modo appropriato.

#3 La vetrina: un invito all’acquisto dei libri scolastici

Non solo e-mail o campagne social, anche il tuo negozio, se ben allestito, può attrarre i clienti e permetterti di incrementare le vendite di libri scolastici e di eventuali articoli correlati. La vetrina è il tuo biglietto da visita, per questo deve essere ordinata, originale e rinnovarsi frequentemente. Più sarà accurata e di impatto, più riuscirà ad attirare i passanti all’interno del tuo negozio.

Ma come creare la vetrina perfetta? Scegli il motivo back to school che più ti rappresenta e assembla la vetrina cercando di raccontare una storia. L’utilizzo dei più svariati libri consentirà una più immediata associazione con la tua campagna di marketing. Vecchi elementi di arredo, come scrivanie e sedie, foglie cadute dagli alberi e decorazioni da attaccare direttamente sul vetro sono solo alcuni delle idee che hai tutto il tempo di scandagliare e sviluppare prima della fine dell’estate.

Se vuoi avere qualche idea puoi dare uno sguardo qui:

#4 Le offerte da proporre per trarre il massimo dalla vendita dei libri di testo

Siamo arrivati all’ultima voce della checklist che eviterà di farti arrivare alla fine dell’estate senza aver pensato ancora a come aumentare le vendite dei libri scolastici: offerte e promozioni. Utilizza questo periodo per ponderare con attenzione le tue scelte in termini di vantaggi economici da offrire ai tuoi clienti. Sconti da applicarsi direttamente sui testi richiedono un’attenta analisi per stabilire quanto margine di sconto puoi permetterti.

Una buona soluzione potrebbe essere quella di offrire sconti o offerte solo a chi prenota i libri di testo entro una data stabilita. Inoltre, puoi pensare di fare cross-selling creando dei kit per il ritorno a scuola a prezzi convenienti, non hai che da riflettere su quale offerta potrebbe fare più gola ai tuoi clienti.

IL TUO ALLEATO
NELLA GESTIONE DEI
TESTI SCOLASTICI

• TI SEMPLIFICA IL LAVORO
• AUMENTA I TUOI CLIENTI
• ACCRESCE I TUOI GUADAGNI

Iscriviti gratuitamente

Servizio riservato ai proprietari di cartolerie, edicole e librerie.
 
N.B. Non saranno prese in considerazione richieste di privati o relative a prenotazioni presso supermercati.