Copertine per libri: come foderare i testi scolastici

Le foderine per i libri scolastici sono un modo per preservare un testo indispensabile dai normali maneggiamenti poco amorevoli degli studenti e dagli urti e scossoni nello zaino. Ma ci sono copertine… e copertine. Ecco come selezionare le migliori per i tuoi clienti.

Foderare i libri scolastici per preservarli dall’usura e sottrarli agli effetti impietosi del tempo non è certo una pratica nuova. Anzi, si tratta di un escamotage che esiste da almeno 40 anni. Quello che è cambiato, tuttavia, grazie anche ai progressi della tecnologia e all’impiego di materiali innovativi, sono le tecniche utilizzate, estremamente più semplici, risolutive e performanti.

Foderare i testi scolastici può anche rendersi necessario laddove c’è bisogno di distinguerli tra tanti uguali. Un lavoro che le comuni etichette adesivi non fanno abbastanza bene, soprattutto quando magari si ha fretta e si tende a mettere tutto nello zaino velocemente.

Se possiedi una cartoleria, una cartolibreria o una tabaccheria dove si possono prenotare e acquistare i testi scolastici, forse non sai che puoi offrire ai tuoi clienti un pratico servizio di copertinatura senza che tu debba occupartene direttamente. Infatti, foderare un testo può non essere così semplice come sembra, non solo per il cliente che addotta sistemi fai-da-te, ma anche per te che offri il servizio. Vediamo come puoi semplificarti la vita.

In questo articolo parleremo di:

Foderare i testi scolastici: passato, presente e futuro

Foderare i testi scolastici è una pratica che si è diffusa soprattutto negli anni ’80 e che continua a sopravvivere nel tempo, nonostante i progressi tecnologici e le innovazioni. Questo perché finché si continuerà a studiare su libri stampati, l’esigenza di proteggerli e farli durare il più possibile continuerà ad esserci, dato che si tratta di una spesa non da poco.

Le ultime stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ci dicono che nel 2023 si spenderanno circa 481,04 per ogni studente, includendo, oltre ai libri di testo, anche due dizionari. È chiaro, dunque, che un tale dispendio di risorse economiche merita di essere massimizzato. Ma non è tutto. Oggi, foderare i libri scolastici vuol dire anche differenziarli da decine di libri tutti uguali e anche dagli altri libri che, spesso di fretta, vengono infilati quotidianamente nello zaino.

Foderare i testi scolastici: i metodi fai-da-te

Per fare fronte a questa esigenza, negli anni si sono sperimentati diversi metodi. Alcuni di questi sistemi sono assolutamente casalinghi e nati per far fronte ad una mancanza di prodotti adeguati sul mercato. La carta da regalo, infatti, è stato uno dei primi materiali utilizzati per questo scopo, con risultati alquanto discutibili. In seguito, sono nate le copertine rimovibili, di varie misure o adattabili.

Un’alternativa a tali copertine standardizzate che non garantivano prestazioni soddisfacenti sono state le pellicole adesive. Inutile dire che, senza un minimo di manualità, i risultati erano abbastanza disastrosi, anche quando a farsi carico della loro applicazione erano gli stessi retailer. Ma la scarsa praticità e l’inefficacia non erano certo gli unici punti deboli di questi prodotti. Infatti, si trattava spesso di materiali scadenti, non durevoli e, in qualche caso, persino tossici o comunque potenzialmente associabili a rischi per la salute dell’uomo.

Le copertine per i testi scolastici e i sistemi per foderarli attualmente più diffusi

Nell’era della tecnologia e automazione, anche le copertine e i relativi metodi di foderatura si sono evoluti. Si tratta, infatti, di un servizio extra ormai offerto dalla maggior parte dei retailer che si occupano anche di testi scolastici. I materiali di copertura hanno oggi una qualità nettamente superiore rispetto al passato ed è facile trovare anche prodotti totalmente atossici e sicuri, nonché molto resistenti e duraturi.

Ma veniamo all’aspetto pratico. Oggi, se vuoi offrire ai tuoi clienti questo tipo di servizio, tra quelli essenziali per legare i clienti alla tua cartoleria, quello che devi fare, nella maggioranza dei casi, è acquistare o prendere in comodato d’uso un macchinario che ti permetta di foderare i libri. Si tratta di dispositivi che, grazie a specifici sensori, sono in grado di controllare la temperatura, i tempi e la pressione per una saldatura e un taglio soddisfacenti. Ovviamente, questa opzione, oltre a richiedere il tuo impegno, il tuo tempo e le tue abilità manuali, prevede l’acquisto preventivo di un determinato numero di copertine che poi potrai rivendere ai tuoi clienti, senza avere nessuna certezza di guadagno.

Insomma, novità ed innovazione per i clienti, dispendio di risorse economiche per te. Eppure, esiste un modo per offrire ai tuoi clienti un servizio di qualità superiore, che ti permette di risparmiare tempo e lavoro, facendo arrivare in negozio i libri con le copertine già montate.

I tuoi libri si foderano da soli, se sei partner TXT

Il segreto sta nel fornitore di libri che scegli. Infatti, un buon fornitore di testi scolastici, realmente utile al tuo business, ti permette di gestire tutto il processo di prenotazione e acquisto dei libri, compresi i servizi accessori, ormai divenuti essenziali. L’unico distributore che ti permette di fare tutto questo è TXT.

TXT Group è un’azienda italiana, leader nel settore dell’editoria e nella commercializzazione di testi scolastici, che da oltre vent’anni sviluppa servizi e tecnologie specifici per la distribuzione e commercializzazione dei testi, con una serie di soluzioni incredibilmente innovative. Attraverso il pratico sistema MyTXT, fornito dall’azienda ai suoi partner gratuitamente e per sempre, potrai inserire le prenotazioni dei tuoi clienti senza dover rincorrere i distributori. Inoltre, lo stesso sistema ti permette di gestire note, contabilità e date di consegna e, non ultimo, di farti arrivare i testi direttamente in negozio coperti da una pratica copertina interamente personalizzabile.

Copertine TXT: qualità e prestazioni superiori

Il servizio di copertinatura personalizzata di TXT è davvero semplice. Al momento della prenotazione dei testi scolastici, il cliente potrà scegliere, come da te suggerito, di ricevere i testi già foderati e personalizzare la copertina con nome, cognome, classe dello studente e un simpatico logo. A te basterà spuntare l’opzione dal sistema e inserire i dati personali. È tutto. Nessun macchinario da acquistare o imparare ad usare.

Per quanto riguarda la qualità, le copertine TXT sono realizzate con materiali 100% italiani, atossici, e duraturi e nell’assoluto rispetto delle norme in vigore. Le copertine sono totalmente prive di PVC, ma anche morbide e, allo stesso tempo, incredibilmente resistenti. Infine, aggiungendo un testo e un disegno da stampare, i clienti possono aggiungere un tocco di stile al libro, che riuscirà a sopravvivere all’usura e al tempo.